Malattie degli occhi: lo strabismo

Cos'è
Lo strabismo è un allineamento scorretto degli occhi con deviazione degli assi visivi. Di conseguenza, gli occhi non sono orientati nella stessa direzione. Può essere costante o intermittente e interessare un solo occhio o entrambi . Può manifestarsi a qualsiasi età.Cause
Le principali cause dello strabismo sono:- patologie neurologiche condizionanti paralisi o paresi dei muscoli oculari
- patologie endocrinologiche
- diabete
- spesso, nei bambini, è idiopatico, cioè senza una causa identificabile
- ipermetropia elevata
Sintomi
I sintomi principali dello strabismo variano a seconda dell'età di comparsa; tra i principali ricordiamo:- visione doppia
- fotofobia
- sensazione di vertigini
- difficoltà di orientamento
- inclinazione del capo
- molto spesso il sintomo più fastidioso è un aspetto estetico che il paziente non giudica soddisfacente, con importanti implicazioni psicologiche
Diagnosi
Lo strabismo viene diagnosticato e studiato attraverso:- visita oculistica
- valutazione ortottica con studio della motilità oculare
- prove prismatiche (in caso di diplopia, cioè visione doppia)
- test di Hess-Lancaster
- test della croce di Maddox
Cura
Le cure per lo strabismo prevedono:- uso di lenti correttive idonee
- uso di lenti prismatiche per eliminare la visione doppia
- chirurgia appropriata
Approfondimenti
Lo strabismo nei bambini: le cause e le cure
Come si manifesta lo strabismo in età infantile e quali sono le conseguenze.> lo strabismo in età infantile
Lo strabismo negli adulti: le cause e le cure
Come curare lo strabismo in età adulta.> lo strabismo in età adulta